Il Napoli Bonsai Club in collaborazione con la Flegrea PHOTO Associazione, ha organizzato un primo corso di base di fotografia digitale. Le lezioni curate da Francesco Soranno – Presidente della Flegrea PHOTO Associazione – inizieranno il giorno 13 Febbraio e si terranno presso la sede del Club (c/o il Vivaio Jole in Via Figliola 3 – San Giorgio a Cremano). Di seguito le caratteristiche del corso.
Per iscriversi al corso o ulteriori informazioni, inviare una e-mail: info@napolibonsaiclub.it
CORSO DI TECNICA FOTOGRAFICA DIGITALE DI BASE
prerequisiti: passione fotografica e possesso di una reflex
il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano iniziare a muovere i primi passi nel mondo della FOTOGRAFIA | ha lo scopo di illustrare ed insegnare ad utilizzare al meglio una macchina fotografica reflex | le lezioni saranno accompagnate da slides ed immagini
5 lezioni | 3 sessioni in aula di quattro ore ciascuna + 2 uscite per scatti in esterno
PROGRAMMA
le basi della fotografia: concetti iniziali
presentazione del docente | introduzione al corso e confronto sulle motivazioni che hanno spinto i partecipanti ad iscriversi al corso | cosa vuol dire “fotografare”, l’importanza della luce, concetti di base: sovraesposizione, sottoesposizione e corretta esposizione | principali caratteristiche di una “buona fotografia”
le basi della fotografia: la reflex
la struttura di una reflex | la sensibilità nelle macchine digitali: gli ISO | tempi, diaframmi e la “relazione di reciprocità” tra essi | uso del diaframma e profondità di campo | i diversi tipi di impostazione della reflex: manuale, priorità di tempi, priorità dei diaframmi, le scene | la messa a fuoco automatica e quella manuale
configurazione della reflex, gli obiettivi e la luce
configurazione pratica della propria reflex: come impostare ISO tempi diaframmi e le diverse modalità di uso | gli obiettivi, cosa sono e a cosa servono | quali tipi di obiettivi esistono: ottiche fisse e zoom | la lunghezza focale e la luminosità di un obiettivo | i diversi tipi di luce ed il bilanciamento del bianco
la composizione dell’immagine
proiezione e commento delle foto scattate durante l’uscita esterna | le foto dei grandi maestri | introduzione alla creazione di una immagine: scelta del soggetto, inquadratura, composizione, geometria, contrasto e colore | la regola dei “terzi”
la fotografia digitale
sensori (CCD e CMOS) e megapixel | la fotografia digitale e i diversi formati di file: RAW, TIFF, JPEG | accenni di post-produzione fotografica, in cosa consiste e le tipologie di software | la stampa di una foto | il flash: quando e come usarlo
approfondimenti finali
proiezione e commento delle foto scattate durante l’uscita esterna | i diversi campi di applicazione della fotografia: paesaggio, ritratto, moda, pubblicità, street photography ?
USCITA 01 | in esterno | primi scatti
uscita di gruppo in un contesto fotograficamente interessante | i partecipanti scatteranno fotografie in autonomia per imparare a capire e a riconoscere la luce, a dosarla attraverso le impostazioni del diaframma, dei tempi e degli ISO | saranno selezionati 5 scatti da presentare alla lezione successiva
USCITA 02 | in esterno | uso della reflex in manuale
si scatterà in modalità manuale, cercando di comporre al meglio l’immagine, scegliendo gli obiettivi adeguati e la corretta esposizione | selezione 5 scatti per lezione successiva